LA STORIA
La Camera di Commercio della Spezia è stata istituita con Regio Decreto il 5 giugno 1902. Da allora attende al compito di guida e sostegno del sistema economico locale assolvendo a responsabilità e funzioni d'interesse generale del territorio.
Doveroso ricordare i fondatori della Camera, uomini che prima d'altri hanno fortemente creduto nell'avvenire della nostra antica-giovane terra al confine tra Toscana, Liguria ed Emilia, punto ideale di sutura tra Nord e Centro d'Italia: Luigi Merello, Eugenio Parodi, Eligio Giacopini, Italo Zannoni, Edoardo Pongiglione, Michele Isola, Francesco Mezzana, Alberto Torre, Fabio Bonanni, Goffredo Ramstein, Edoardo Webber, Remigio Bertagna, Alfredo Lena, Eugenio Lardon e molti altri ancora come Giorgio Coates, Attilio Mantegazza, Prospero De Nobili, Filippo Bruschi, Massimo Fiamberti, Carlo Vaccari, Domenico Giachino.
Una Camera di Commercio che nel corso degli anni ha visto al proprio vertice personalità di spicco capaci d'offrire un rilevante contributo alla crescita economica e sociale della Spezia. Una Camera spiccatamente votata a ruolo spesso anticipatore e, come tale, pronta ad inizio '900 ad interpretare le esigenze correlate all'imperioso sviluppo commerciale ed industriale dell'area, a cogliere fin dai suoi prodromi tutta l'importanza della rivoluzione informatica, ad imprimere duraturi segni innovatori con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, l'Università Nautica oggi polo d'eccellenza, la Scuola di Vela di Santa Teresa, le attività fieristiche e Speziaexpò, l'Azienda Agricola Dimostrativa, l'Azienda speciale Eps, il Crea Impresa, l'Assonautica, la Società per Insediamenti Produttivi, l'Incubatore per le nuove imprese, ad accettare le sfide del presente legate ai temi dell'internazionalizzazione e della qualità.
La Spezia, affievolitesi le ragioni fondanti della crescita otto-novecentesca, va vivendo una delicata fase di transizione nella quale decisiva appare l'attitudine ad aprirsi a nuovi mercati, a diffondere sul territorio la grande eredità tecnologica dei maggiori stabilimenti industriali, a richiamare investimenti, a valorizzare le tante potenzialità legate all'universalmente riconosciuta strategicità e bellezza del multiforme territorio.
PRESIDENTI | SEGRETARI GENERALI | ||||||||||
1903-1906 Luigi MERELLO | 1943-1944 Franz TURCHI | 1903-1905 Tullio RUBINI | |||||||||
1907-1908 Italo ZANNONI | 1944-1945 Giovanni APPIANI | 1905-1906 Gino TRESPIOLI | |||||||||
1908-1909 Michele ISOLA | 1945 Federico BERINI | 1906-1920 Alfredo LENA | |||||||||
1909-1913 Eligio GIACOPINI | 1945-1951 Carlo NAEF | 1920-1945 Tito VALENTI | |||||||||
1914-1920 Carlo VACCARI | 1951-1957 Augusto CAPPELLI | 1945-1958 Dario TONELLI | |||||||||
1920-1921 Pellegrino CARPANINI | 1957-1959 Lino MALCO | 1958-1964 Luigi GIARRIZZO | |||||||||
1921-1922 Ernesto LAVIOSA | 1959-1965 Ubaldo FORNELLI | 1965-1967 Luigi MINNINI | |||||||||
1922-1926 Pellegrino CARPANINI | 1965-1966 Gio Batta ROSA | 1967-1971 Carlo BERNARDI | |||||||||
1927-1929 Cesare GIOVAN | 1966-1971 Carlo Alberto FEDERICI | 1971-1973 Ignazio BEVERINI | |||||||||
1929-1932 Oscar UCCELLI | 1971-1972 Gio Batta ROSA | 1973-1976 Filippo LO TORTO | |||||||||
1932-1935 Luigi RUSSO | 1972-1982 Franco BORACHIA | 1976-1977 Dino COLOMBI | |||||||||
1935-1939 Adalberto MARIANO | 1982-1989 Sergio MELLEY | 1977 Filippo LO TORTO | |||||||||
1939-1941 Giuseppe AVENANTI | 1989-2003 Pier Gino SCARDIGLI | 1977-1997 P. Emanuele MACCHIAVELLI | |||||||||
1941-1943 Alfonso PIRONTI | 2003-2012 Aldo SAMMARTANO | 1997 ad oggi Stefano SENESE | |||||||||
1943 Manlio BINNA | 2012 ad oggi Gianfranco BIANCHI |
La Camera di Commercio oggi
Tre sono i principali ambiti d'azione della Camera di Commercio, indicati nelle recenti leggi di riforma:
- di sviluppo economico attraverso interventi di assistenza, sostegno, promozione, informazione nell'interesse generale del sistema delle imprese locali, nonchè attività di servizio in campo di formazione imprenditoriale e regolazione del mercato;
- funzioni anagrafico-certificative quali la tenuta del Registro delle Imprese, la gestione di albi, ruoli ed elenchi, il rilascio di atti, certificati, autorizzazioni, licenze per attività particolari in Italia e per il commercio estero;
- ogni altra iniziativa di promozione del territorio capace di determinare lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'area di competenza.
Martedì 26 aprile 2016, con l'insediamento del Consiglio, è nata la Camera di Commercio Riviere di Liguria - Imperia La Spezia Savona.